Conosciamo il nostro territorio? Conosciamo chi ci vive? E dove e come vive? Sappiamo quali sono gli spazi di incontro e i movimenti dei cosiddetti “rifugiati”? E se dovessimo raccontare loro un nostro luogo del cuore, come lo faremmo?
Categoria: Attività
Qui potete trovare tutte le attività organizzate da CambiaMenti!
Conosciamo le Istituzioni europee?
Su tutti i giornali e in tutti i talk show, l’Unione Europea viene richiamata come un mantra. Si legge spesso che l’UE non fa abbastanza per risolvere questo o quel problema e ci capita di sentire da parte dei vari governi, la frase “Ce lo chiede l’Europa”, per giustificare una decisione scomoda. Ma che cos’è l’Unione […]
L’identità europea: radici vicine e lontane
Quali sono le origini della cultura europea? In che modo l’Impero romano, uno dei più vasti al mondo e che ha toccato ogni angolo d’Europa, ha fornito le radici dell’identità europea? Quali scelte sono state messe in campo dai Romani per riunire tanti popoli diversi? E da queste radici, quali alberi sono poi germogliati? Quali […]
Fili spezzati: incontro con l’autore Andrea Caldart
Un giovane autore, Andrea Caldart, e il suo primo romanzo “Fili spezzati. Storie di occasione perse”. Ma anche fili e temi intrecciati, che partono da lontano e approdano in questo romanzo. Un dialogo tra l’autore e Monia De Rocchi, presidente dell’Associazione Solleva, arricchito dalle letture di Stefano Tamburrini, responsabile della Biblioteca di Cornate d’Adda. Una […]
Spread & Spritz – La Legge di bilancio tra politica e mercati
Torna Spread & Spritz La Legge di bilancio è lo strumento principale che il Governo ha a disposizione per realizzare il suo programma. Quella relativa al triennio 2019-2021 è stata già presentata in Parlamento e dovrà essere approvata entro il 31 dicembre.
Spread & spritz – I conti pubblici tra politica e mercati
Una serata per approfondire alcuni concetti di finanza pubblica e discuterne in libertà
Turconi e Radice presentano Non Stancarti di Andare
Teresa Radice e Stefano Turconi ci parlano di Non Stancarti di Andare, una delle graphic novel più discusse e apprezzate degli ultimi mesi. Dopo il successo del romantico e sognante Il Porto Proibito, la coppia di fumettisti ha regalato al pubblico una storia di civiltà e sentimenti, di attualità e commozione. Un vero antidoto contro […]
Tornano i Momenti Tesi
Venite ad ascoltare Lisa Stucchi e Sara Passoni: ci presenteranno i loro interessanti progetti di tesi!
Le Istituzioni in tempi di crisi
La Storia ci insegna che limitare i diritti dei cittadini per affrontare una crisi può rivelarsi un male necessario, ma anche l’anticamera della fine della democrazia.
La storia di Lorenzo Ferrario, dalla Brianza allo spazio
Avete presente quando si parla di fuga dei cervelli? Ecco, non proprio tutti sono fuggiti, anzi.