#CMconsiglia, 20 – Sisällissota

#20 – Sisällissota

Il 27 gennaio 1918 scoppia la guerra civile finlandese (sisällissota) che vede contrapposti

i “rossi”, comunisti e socialdemocratici, e i “bianchi” conservatori.

In vista degli Oscar
Tra poco più di un mese si svolgerà la notte degli Oscar. Come tutti gli anni, quale novità? Che quest’anno un film di un regista italiano ha ottenuto ben 4 candidature, tra cui anche quella per il miglior film. Non accadeva dai tempi de “La vita è bella” di Benigni…assisteremo allo stesso successo?
Articolo
L’attacco dei cloni
In questi giorni si è parlato molto di Zhong Zhong e Hua Hua, due macachi clonati in Cina con la stessa tecnica della pecora Dolly. Non sono certo i primi animali ad essere clonati, quindi perché tanta attenzione su questo avvenimento? In cosa consiste la clonazione e perché si fa ricerca in questo campo? Quali sono i dilemmi etici che si pone la comunità scientifica e anche la società civile?
Articolo
Giornata della Memoria
Qual è il senso della Giornata della Memoria? Perché la necessità di uscire dagli schemi retorici e dal benaltrismo e ritrovarne il significato? Quale l’importanza dei testimoni, dei gesti, delle parole?
Articolo
Tanti sono i filmati, i documentari e i film realizzati per raccontare e tenere vivo il ricordo delle atrocità commesse durante la seconda guerra mondiale, un ricordo che è doveroso e fondamentale per non ripetere gli errori del passato. Sembra scontato, trito e ritrito, ma in un discorso ai suoi collaboratori Hitler risponde così a chi
temeva che il genocidio degli ebrei e rom potesse diventare una macchia davanti alle altre nazioni: “Perché? Chi si ricorda degli armeni?”, riferendosi chiaramente al genocidio di quel popolo avvenuto pochi anni prima, nel 1915, antesignano dei metodi di sterminio poi adottati dal Terzo Reich.
Ecco allora qualche titolo e qualche spunto per tenere viva la memoria.
Da Olgiate Molgora alla classifica di Forbes
Un prestigioso riconoscimento è stato attribuito a un giovane ingegnere aerospaziale originario di Olgiate Molgora, Lorenzo Ferrario. La rivista Forbes lo ha inserito nella selettiva classifica dei 30 miglior under 30 nel campo dell’innovazione tecnologica industriale su 34 Paesi europei presi in considerazione.
Articolo
La concorrenza al tempo dei big data
Le grandi aziende di Internet meritano sicuramente lo scrutinio delle autorità antitrust. Ma con cautela. Perché c’è il rischio che una politica eccessivamente interventista non favorisca la concorrenza, ma riduca gli incentivi alla continua innovazione.
La sinistra italiana
Il dibattito a sinistra in un editoriale di Massimo Giglioli. Un’analisi critica sulla direzione del Partito Democratico in termini di stile, di propensione al dialogo e di (indi?)gestione del dissenso interno. Il caso Gori come possibilità di autocritica per Renzi e i renziani.
Articolo
L’immagine della settimana

Zhong Zhong e Hua Hua, le due scimmie clonate con la stessa tecnica con cui

è stata ottenuta la pecora Dolly.

Shares 0

Lascia un commento