#15 – Intifada
Il 9 dicembre 1987 scoppia la prima intifada palestinese, verrà soprannominata l’intifada delle pietre.
Gerusalemme
Come mai la frase di Donald Trump di riconoscere Gerusalemme capitale di Israele
sta suscitando tanto clamore e disappunto?
Gerusalemme è una città unica. È significativa per tutti e tre i grandi Monoteismi ed
è contesa tra lo Stato di Israele e la Palestina. Per questa e altre ragioni il dialogo e
la mediazione sono fondamentali per preservare la pace.
Per via della situazione già delicata, a seguito del riconoscimento unilaterale di
Gerusalemme compiuto dagli Stati Uniti, tanti sono i capi di Stato e delle
Organizzazioni internazionali che hanno deciso di manifestare apertamente la loro
disapprovazione.
La società italiana vista da Chiara Saraceno
E’ di inizio dicembre il Rapporto Censis sulla situazione sociale dell’Italia. Ciò che ne
emerge è un paese che ha iniziato la propria ripresa, ma all’interno del quale la
distribuzione della ricchezza e la mobilità sociale sembrano ancora obiettivi lontani.
La sociologa Chiara Saraceno, in un’intervista, commenta tale situazione, cercando
di individuarne cause, protagonisti e prospettive future.
verità, fake news, teorie alternative. I 4 si occupano di epistemologia, quella branca
scientifica. Chi oggi possiede la conoscenza? E di che tipo di conoscenza si parla
nell’epoca della post-verità? L’intervista, sia che si concordi con i suoi contenuti, sia
che non li si condivida, offre alcuni spunti di riflessione.
28 novembre 2017, da Mortara (Pavia) parte il primo treno diretto per la Cina. Il
collegamento, il terzo in Europa, rientra in quelle che sono state chiamate le
“nuove vie della seta”. Un progetto ambizioso del presidente Xi Jinping e destinato
a sconvolgere gli equilibri commerciali – e non solo – mondiali.
