#14 – Napoleone
Il 2 dicembre 1804 Napoleone Bonaparte si auto-incorona imperatore dei francesi nella cattedrale di Notre Dame, a Parigi.
La bomba di Kim
“Il grande successo del test è una vittoria inestimabile conquistata dall’eroico popolo della Corea del Nord, che ha sostenuto lo sviluppo del programma missilistico con lealtà, senza la minima esitazione, nonostante le sfide viziose degli imperialisti americani e dei loro seguaci. Il completamento della nuova arma strategica (il missile ICBM Hwasong-15) servirà a difendere la sovranità territoriale e l’integrità del nostro Paese di fronte alla politica di ricatto e di minaccia nucleare degli imperialisti americani, e di assicurare la pace e la tranquillità dei nordcoreani. Tale arma non costituirà alcun pericolo per la regione o per alcun Paese, fino a che gli interessi del nostro regime non verranno violati. Questa è la nostra dichiarazione solenne” – Kim Jong-un.
Moneta sonante
Si sente spesso dire che in Italia si usa troppo il contante, con i rischi connessi in tema di economia sommersa ed attività illegali, mentre in Europa si usano molto di più le carte di credito.
I dati mostrano che non è esattamente così: non siamo certo gli unici ad utilizzare soprattutto i contanti, ed in particolare la grossa differenza con l’estero sta nelle piccole spese.
Chi sono i Rohingya?
Ecco chi sono i Rohingya, la minoranza musulmana perseguitata in Birmania.
A che punto siamo con l’Aids?
In occasione della giornata mondiale contro l’Aids, Wired ha raccolto in questo articolo vari dati sulla malattia nel mondo e nel nostro paese, ma soprattutto un resoconto sulle ultime terapie utilizzate sia per curare che per prevenire l’infezione. Oltre all’entusiasmo per l’efficacia dei nuovi farmaci, non mancano anche alcuni problemi riguardanti la distribuzione e la prescrizione dei farmaci con funzione preventiva.
L’immagine della settimana
Un bacio per rompere un pregiudizion: il 2 dicembre 1991 l’immunologo professor Aiuti, durante un dibattito televisivo, bacia Rosaria Iardino, sieropositiva, per sfatare le discriminazioni legate all’AIDS.
(Foto tratta dalla pagina Facebook Italia unita per la scienza)