#CMconsiglia, 2 – I primi di settembre

#2 – I primi di settembre

L’estate va sfumando e tutti gli ingranaggi si rimettono in moto.
Riprende la routine,
i primi di settembre.

L’eccelenza dell’Esercito italiano

Diamo a Cesare quel che di Cesare. L’italia è uno dei Paesi NATO che spende meno nella difesa (1,1% del pil), eppure gli interventi dei nostri soldati all’estero sono molti, e soprattutto sono condotti a regola d’arte.

Articolo

Le elezioni in Germania

Cosa significano “destra” e “sinistra” nel panorama politico tedesco e quali sono le posizioni dei partiti? Una sintesi delle posizioni dei partiti tedeschi per comprendere il voto del 24 settembre.

Articolo

La lingua del giudice

Scriveva Tullio De Mauro: “Le parole sono fatte, prima che per essere dette, per essere capite (…). Chi non si fa capire viola la libertà di parola dei suoi ascoltatori. È un maleducato, se parla in privato e da privato. È qualcosa di peggio se è un giornalista, un insegnante, un dipendente pubblico, un eletto dal popolo”.
Il linguaggio giuridico-amministrativo è un linguaggio settoriale e, in quanto tale, necessita di parole tecniche e specifiche. Confrontandolo con l’italiano standard, sembra però essere sempre fumoso, quasi volutamente difficile. È possibile renderlo più comprensibile?  Non è forse auspicabile?

Articolo

Terapia genica e leucemia

Per la prima volta la FDA (Food and drug administration, l’ente governativo americano che si occupa della regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici) ha dato l’approvazione per l’immissione sul mercato di una terapia genica per il trattamento della leucemia. Nonostante il costo elevato del trattamento è una data storica: la terapia genica sarà una delle armi principali per combattere determinate patologie in futuro.

Articolo

Cinema e Storia

La guerra è una montagna di morte e disperazione, o in questo caso una spiaggia della francese Dunkerque.
Ora come allora la guerra distrugge la vita e le speranze delle persone, lasciando al suo passaggio il nulla. Il film Dunkirk e la sua magistrale “colonna sonora” hanno il potere magnetico di far rivivere le tensioni e le emozioni provate dai protagonisti una settantina d’anni fa.

Articolo

L’immagine della settimana

Mese per mese, gli arrivi di migranti sulle coste italiane. Per un approfondimento si veda questo articolo di Lorenzo Borga su Lavoce.info.

Lascia un commento